#HEARTed

#HEARTed
#HEARTed è il progetto per l'empowerment di giovani rifugiati in partnership con SCS/CNOS e CGS. Talk ispirazionali da migranti a migranti per favorire la social acceptance dei richiedenti asilo e la capacità di costruire il benessere delle comunità locali. 

La percezione dei rifugiati come soggetti con accesso privilegiato a strumenti di sussistenza, ha portato a un graduale aumento dell’insofferenza sociale rispetto ai richiedenti asilo.

L’utilizzo strumentale dei social media e la diffusione di un’idea di parassitismo ha causato l’inasprirsi delle tensioni sociali, che nelle manifestazioni estreme è esplosa in episodi di violenza razziale.
D’altra parte, si diffonde in modo crescente una demotivazione che porta all’abbandono dei percorsi di inclusione sociale e ad affrontare interminabili periodi di precariato e di dipendenza a carico del sistema assistenziale. Ciò pone il fianco all’esasperazione delle divergenze con le comunità ospitanti.

Cosa possiamo fare per migliorare il consenso sociale e la crescita di chi soggiorna regolarmente nel nostro paese ed è oggetto di protezione internazionale?
L’empowerment dei migranti è secondo noi una delle chiavi che apre la strada al riconoscersi protagonisti positivi del contesto sociale ed economico locale.
Con Hearted vogliamo scardinare le motivazioni che portano all’isolamento sociale e alle frequenti forme di intrappolamento culturale e professionale.
Vogliamo farlo presentando le esperienze positive – idee per vivere bene in Italia – raccontate ai richiedenti asilo da migranti “esemplari”, in un format educativo e di intrattenimento, con un carattere fortemente motivazionale: gli inspirational talks.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti di empowerment a rifugiati per favorire l’integrazione di altri rifugiati.
In questo senso vorremmo utilizzare gli spazi del Centro Giovanile Sacro Cuore per:

  1. formare i rifugiati “esemplari” come ambasciatori di integrazione, attraverso un corso di public speaking e di sviluppo delle soft skills
  2. organizzare conferenze ispirazionali aperte ai giovani rifugiati, in cui interverranno gli studenti dei corsi a conclusione dei cicli di formazione


Le conferenze insieme a contenuti educativi, saranno riproposte su una piattaforma dedicata e sui social e tradotte nelle lingue maggiormente diffuse tra i migranti.
Insegnare ad ispirare e ispirare per includere: questo è il senso del progetto, che mira in senso più ampio allo sviluppo di un centro di formazione motivazionale per i giovani a rischio di povertà o emarginazione.

 
Read 3592 times